
Puliamo il Presepe 2023
dom 03 dic
|Porto Ceresio
nuova edizione dell’azione per il recupero della spazzatura dal Lago di Lugano in occasione della posa del presepe sommerso. Ancora il gruppo subacqueo GODiving chiama a raccolta chi ama l’ambiente lacustre.


Orario & Sede
03 dic 2023, 09:00 – 13:00 CET
Porto Ceresio, 21050 Porto Ceresio VA, Italia
Info sull'evento
Pulite il presepe con BLU PULITO 2023
Subacquei e altri amanti del lago sono invitati a Porto Ceresio (VA) domenica 3 dicembre 2023 dalle ore 9.
Nel corso della mattinata si terrà, infatti, una manifestazione che eccezionalmente combina l’azione di pulizia dei fondali Blu Pulito, con la posa del Presepe Sommerso di Porto Ceresio. Questi eventi si sono finora svolti separatamente, ripetendosi da oltre un decennio, e sono accomunati dall’intento di sensibilizzare i cittadini e i politici verso la tutela dei laghi prealpini.
Il gruppo subacqueo GODiving coordinerà i volontari che, sott’acqua e da terra, s’impegneranno a raccogliere l’immondizia dai fondali.
Centinaia di subacquei e di volontari “terrestri” provenienti da Emilia-Romagna, Piemonte, Veneto e Canton Ticino hanno partecipato alle edizioni di BLU PULITO che sino sono susseguite dal 2011. In queste occasioni sono stati recuperati e differenziati quintali di rifiuti tra cui pneumatici, lattine, bicchieri di plastica, confezioni di alimenti, stoviglie, cellulari, suppellettili e altri curiosi scarti (fucili, mandibole di bovini, addirittura una bomba da mortaio).
Quest’anno si auspica di… trovare poche prede, sperando che pian piano residenti e turisti imparino a proteggere quel bene unico e non rinnovabile che è l’acqua dolce.
Quest’anno, come detto, BLU PULITO si combinerà sinergicamente con il Presepe Sommerso di Porto Ceresio, altra tradizione ultradecennale che punta a sottolineare la sistematica e delicata relazione tra uomo e acqua dolce.
Il 3 dicembre i sub sistemeranno il presepe sul fondale e attiveranno gli appositi fari. Sino all’Epifania sarà quindi possibile ammirare - stando all’asciutto sul lungolago pensile - la rappresentazione della Natività, magari trovandola circondata da nuvole di alborelle, gamberi e qualche persico.
Le iniziative di GODiving sono incastonate in un progetto più ampio che comprende le note “immersioni a kilometro zero” (con le quali i subacquei sono accompagnati alla scoperta dei meravigliosi fondali dei laghi prealpini), la partecipazione ad analoghe azioni dirette organizzate da altri gruppi di sommozzatori, nonché le numerose occasioni di formazione e informazione realizzate da GODiving sin dal 2007 (mostre fotografiche, convegni, webinar, filmati…) per mettere in risalto la bellezza degli ecosistemi di acqua dolce minacciati dall’azione antropica.
«Vogliamo creare consapevolezza sulla fragilità degli ecosistemi lacustri» spiega Oliver Casagrande, istruttore di GODiving. «Il nostro progetto, ormai nella seconda decade di vita, vuole contribuire all’adozione di abitudini personali e aziendali che rispettino la natura: siamo ospiti di questo pianeta, non suoi padroni. Non è un tema ideologico, solo una questione di sopravvivenza. Senza acqua dolce, piante e animali terrestri non possono esistere».
Le manifestazioni di GODiving sono state anche coperte da media locali e nazionali nel comune auspicio che informazione sia consapevolezza e che consapevolezza sia cura per il nostro mondo.
«GODiving ringrazia i volontari che puntualmente rendono possibile l’iniziativa e il main sponsor Equity Factory, nonché il Comune di Porto Ceresio e l’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla (quest’ultima, per l’occasione, ha emanato una disposizione di “cauta navigazione” nell’area interessata dalla manifestazione)» sottolinea Guidalberto Gagliardi, istruttore di GODiving.
________________________________________________________
Per informazioni e iscrizioni www.godiving.it.
GODiving (www.godiving.it) dal 2006 è una sezione dell’ASD Pro Patria ARC Busto e propone a Varese e provincia corsi di subacquea, immersioni guidate nei laghi e al mare, come pure iniziative mirate a incrementare la consapevolezza della fragilità dell’ecosistema delle acque dolci (Presepe Sommerso di Porto, BLU PULITO, immersioni di ricerca e documentazione, mostre e convegni). Gli istruttori sono abilitati anche a formare e accompagnare bambini e subacquei disabili.
Per foto in alta risoluzione, video, interviste o altre informazioni potete contattare l’Ufficio Stampa di GODiving: Guidalberto Gagliardi, guido@godiving.it