Una squadra multicolore per Max Laudadio
http://www.varesenews.it
In tanti hanno partecipato alla giornata di pulizia di quello che sarà il
futuro “sentiero a Rotelle”. Ai volontari dell'Associazione On si sono
aggiunte tre tre associazioni che si occupano dell'accoglienza di profughi
L’associazione On è arrivata alla terza edizione di “Sentieri da vivere” e mai come
quest’anno il cuore dei volontari si è riempito di amore per la natura… e per
l’uomo. Domenica 11 ottobre si è svolta la prima giornata di lavori sui sentieri del
Parco delle 5 Vette in Provincia di Varese (che ingloba il Monte Piambello, il
Poncione, il Val de Corni, il Derta e il Sass di Boll), zona Val De Corni, e si è
replicato ieri, domenica 18, con la pulizia di quello che sarà il futuro “sentiero a
Rotelle” (il primo sentiero completamente percorribile in carrozzina in maniera
autonoma e che verrà inaugurato la prossima estate).
L’edizione 2015 di “Sentieri da vivere” nasce con la volontà di aprirsi
all’accoglienza totale e, per questo, l’invito è stato allargato a tutte le associazioni
del territorio e molte hanno risposto. Ai volontari della On si sono aggiunti così
quelli del Go Diving di Porto Ceresio, gli alpini di Cuasso, l’oratorio di Bisuschio, la
Comunità del Sorriso di Cuasso, l’oratorio di Cuasso e la Cooperativa il Sorriso di
Castronno, ma soprattutto la Cri di Tradate, la Caritas di Varese e l’Agrisol di
Maccagno: tre associazioni che si occupano dell’accoglienza di profughi.
Max Laudadio dichiara che“Allargare l’invito a collaborare anche ai profughi, agli
immigrati, agli stranieri ospitati nella nostra provincia, è stata una decisione
presa non senza timore; si temeva che non accettassero, che non si fidassero, che
non fossimo in grado di gestirli, che forse per loro era più facile stare senza far
niente piuttosto che sbattersi e faticare per qualcosa che neppure conoscevano.
Ci sbagliavamo! La risposta all’invito è stata incredibile: un totale di 120 persone
da tre centri accoglienza per le due domeniche. Nessuno li ha obbligati, nessuno li
ha sfruttati, nessuno se n’è approfittato. Hanno solo accettato, punto e basta.
Hanno deciso di fidarsi di noi e noi di loro. È stata una magia veder collaborare
persone provenienti da molti paesi nel mondo, di tutte le età, senza dare
importanza al colore della pelle, alla lingua, alla religione ma con il solo grande
obbiettivo di rendere fruibili a tutti le meravigliose vette del nuovo parco. Essere
un volontario significa avere il cuore grande e non importa di che colore sia la
pelle che lo ricopre.”
Durante i lavori sul sentiero tutti davano il meglio e, tra una rastrellata e un taglio
di cesoia, non sono mancati nemmeno i canti di gruppo, dove “Quel mazzolin di
fiori” si è alternato a “Mamma Africa”. Le giornate di volontariato si sono concluse
con un pranzo all’area picnic di Cuasso. Insomma, due giornate all’insegna di
ecologia, integrazione e convivialità.
Il presidente dell’Associazione On lancia un messaggio:“Volontari di tutti i colori
uniamoci! Noi lavoriamo gratis nel Parco delle 5 Vette da cinque anni e ogni anno
sistemiamo anche i sentieri, il lavoro è tanto e quest’anno abbiamo provato ad
invitare anche alcuni migranti alloggiati in tre centri nella nostra provincia e
l’adesione è stata altissima, 120 migranti divisi in due domeniche si sono aggiunti
ai nostri volontari per un totale di 240 presenti. Ci piacerebbe che tutte le
associazioni lanciassero il nostro appello perché i migranti possono essere una
grande risorsa per le associazioni di beneficenza, che non vuol dire TU lavori e IO
guardo…ma significa, lavoriamo insieme e mettiamo a posto le cose!”.
L’Associazione ON ringrazia tutti gli amici che hanno partecipato come volontari
e tutti quelli che vorranno unirsi nei progetti futuri, gli sponsor che hanno
collaborato per questo evento (Bacilieri e Poretti), gli alpini di Cuasso per la
preparazione del pranzo e il fotografo Nicholas Vagliviello per il reportage
fotografico delle due giornate (a breve disponibile sul sito dell’Associazione).
Trovate il programma completo delle attività di On sul sito www.on-va.it.